Vai al contenuto
Home » La bandiera rossa sveltola a Berlino

La bandiera rossa sveltola a Berlino

L’esercito sovietico, dal 1941 al 1945, aveva affrontato e distrutto il 75% dell’enorme potenziale bellico tedesco contribuendo in maniera decisiva alla sconfitta delle armate Hitleriane: alla fine del conflitto l’URSS conterà 28 milioni di morti, 18 dei quali civili.

La foto, iconica, della bandiera rossa issata sulle rovine del reichstag ha una storia molto interessante.
Mikhail Petrovich Minin era un soldato sovietico russo che fu il primo ad entrare nell’edificio del Reichstag il 30 aprile 1945 durante la battaglia di Berlino, e il primo soldato a montare la bandiera sull’edificio del Reichstag alle 22:40.

L’immagine iconica e bellissima che mostra un soldato georgiano, Meliton Kantaria , che fissa un palo con la bandiera a falce e martello che soffia nel vento è stata posata sul tetto del Reichstag due giorni dopo, il 2 maggio 1945. La notte in cui il Reichstag fu preso dal Plotone di Minin non c’era fotografo disponibile.